Benvenuti - Messagio del Presidente
So nato a Montreal di origine Gildonese nel 1958. Sono anche l'attuale
presidente dell'associazione Gildonese di Montreal di cui conta 400 membri.
Mia madre è immigrata da Gildone nel 1954 e mio padre nel 1955.
Si sono conosciuti e sposati a Montreal nel 1958. Anche mia moglie è
nata a Montreal di origine Gildonese nel 1960. Suo padre è arrivato
qui, quando aveva 15 anni, aveva guadagnato un po' di soldi ed era tornato
a Gildone, lì si era sposato ed era tornato a Montreal.
Questo è un tipico esempio della maggior parte degli immigrati
Gildonesi che erano arrivati a Montreal dopo la Seconda guerra mondiale.
Attualmente la nostra comunità Gildonese di Montreal è
composta da circa 3.500, di cui rappresenta quasi 5 volte l'attuale popolazione
di Gildone. Siamo ora arrivati alla 4° generazione di origine Gildonese.
La maggioranza, siamo dei Gildonesi di seconda generazione, nati a Montreal.
Allora, tutto iniziò 70 anni fa, nel 1950. Le prime famiglie ad
arrivare a Montreal furono i pionieri, poi la maggioranza arrivò
dal 1955 al 1960. I tempi erano duri. Immigrando in un paese, non conoscendo
la lingua e la cultura, non era facile e ci voleva coraggio. Erano uniti
e lavoravano per adattarsi alla cultura canadese mantenendo, allo stesso
tempo, le loro tradizioni e usanze Gildonesi.
Nel 1965, l'Associazione Gildonese di Montreal è stata fondata
da Giuseppe Di Lillo per unire ulteriormente la comunità Gildonese
di Montreal. Nel corso degli anni sono state organizzate feste, come la
festa delle mamme, la Scuffolata, la festa di Natale, la festa di Capodanno,
la festa di San Valentino e altre attività sportive come il calcio,
bocce e sci. Con tutti questi eventi, ogni anno si festeggiava la nostra
Madonna Maria S delle Grazie con una processione nel mese di agosto.
Per tutti noi che siamo nati in Canada, la nostra lingua alla nascita
non era l'italiano, era il dialetto Gildonese. I nostri genitori sono
arrivati qui giovanissimi, la maggior parte tra i 18 ei 25 anni e avevano
pochissima istruzione all'epoca. Quindi siamo cresciuti con le tradizioni
e la cultura Gildonese com'era tanti anni fa.
Oggi pochissimi sanno parlare l'italiano, ma tutto quande nuy’
parlam’ u dialette Gildonese perfett’amende coma gli antenat’.
Purtroppo, molti dei primi arrivati non sono più con noi, ma continuiamo
a mantenere le tradizioni con cui siamo cresciuti e per questo siamo molto
fortunati e siamo grati ai nostri antenati.
Oggi viviamo una vita ricca di educazione e di cultura e questo non
ha prezzo.
A nome del comitato, tantissimi saluti a tutti i nostri membri, nostri
paesani in Canada, in Italia e a tutti i Gildonese nel mondo!
Giampiero Ricciardi
Presidente |